
AREZZO – Racconti Civili, il nuovo festival teatrale di cittadinanza
Martedì 20 e mercoledì 21 gennaio, la prima edizione della rassegna per riflettere di mafia e terrorismo. Al teatro Bicchieraia andranno in scena “Qui Gela” di Boncompagni e “Binario Morto” di D’Ippolito.
Nella serata inaugurale del martedì, dopo il saluto della presidente di Arci Arezzo Elisa Viti, Racconti Civili prenderà il via con lo spettacolo Qui Gela. Andata e Ritorno interpretato dall’attore siciliano William Catania su testo e regia di Samuele Boncompagni. L’opera gode del sostegno della Scuola di Formazione Politica Antonino Caponnetto e racconta i paradossi di Gela, città siciliana divisa tra splendori e miserie. Accanto ad un grande passato di cultura e letteratura in cui ha accolto anche Eschilo, uno dei più grandi autori tragici dell’antica Grecia, Gela è stata triste testimone di una sanguinaria guerra tra i mafiosi di Cosa Nostra e della Stidda: tutto questo è raccontato con gli occhi innocenti di un bambino che, mentre giocava con i suoi amici, vedeva verificarsi episodi di criminalità sempre più quotidiani.
Il mercoledì sarà invece la volta di un reading teatrale di Diego D’Ippolito che con il suo Binario morto racconterà la tragedia senza colpevoli dell’Italicus, l’attentato a bordo del treno che a San Benedetto Val di Sambro costò la vita a dodici persone, ferendone altre quarantotto. Il reading, accompagnato dalla musica di Filippo Milanesi (chitarra) e Lorenzo Nocentini (batteria), sarà messo in scena dagli stessi Boncompagni e Catania.
«La finalità civile di questa rassegna – spiega Boncompagni dei Noidellescarpediverse, – ha trovato il patrocinio del Comune di Arezzo e il riconoscimento da parte della Regione Toscana che ha deciso di inserirla tra le iniziative della Festa della Toscana. Invitiamo l’intera cittadinanza a questa doppia serata gratuita che permetterà di ripercorrere due frammenti della storia italiana e di tornare a vivere il teatro come momento sociale in grado di regalare riflessioni ed emozioni».