Pisa, a San Rossore grande festa con bambini e pony

Conclusa la seconda edizione del progetto Equiscuola

A San Rossore natura e didattica vanno a braccetto: si è conclusa con una grande festa la seconda edizione del progetto ‘Equiscuola’ che quest’anno ha coinvolto i bambini della prima e delle seconde elementari delle scuole Toti di Barbaricina. «Sotto la guida di educatori professionisti, tra cui l’istruttore internazionale esperto in pedagogia Jacques Cavé, e con il supporto dei ragazzi volontari del servizio civile del Parco, i piccoli hanno imparato a rapportarsi con gli animali, con l’ambiente e tra di loro, ed insieme a sviluppare le loro capacità cognitive» spiega Valeria Gambogi, responsabile del progetto e dell’attività della scuola di equitazione di San Rossore.

Un programma di 8 lezioni grazie a cui gli alunni hanno attivato ed allenato concentrazione, osservazione, attenzione e memoria, rinforzando fisico e mente. Il carattere mite e socievole dei pony è uno degli elementi fondamentali per la riuscita del progetto. «Il contatto diretto con la natura è importantissimo per lo sviluppo ed il benessere dei piccoli alunni, San Rossore è un’aula verde a cielo aperto piena di stimoli che sicuramente rimarrà impressa nella memoria dei bambini – continua il presidente del Parco Lorenzo Bani – dobbiamo portare sempre di più le scuole nel Parco, è necessario che le nuove generazioni conoscano la natura ed imparino a rispettarla».

Fondamentale il sostegno del Comune di Pisa e dell’assessore alla scuola Riccardo Buscemi che ha garantito il trasporto dalla scuola al Parco e viceversa: a portare i saluti dell’amministrazione Comunale l’assessore all’ambiente Giulia Gambini che ha ribadito l’inclusività dell’iniziativa «che arricchisce il percorso educativo dei nostri bambini». Il pomeriggio, moderato da Roberta Ghedini, è continuato con l’intervento delle varie realtà coinvolte. «Il progetto bene interpreta i valori che portiamo avanti come l’inclusione e l’avviamento alla pratica sportiva» ha dichiarato Enrico Scarlata rappresentante pisano di ‘Sport e Salute Toscana’, tra gli enti patrocinanti insieme a Parco e Comune. «Per i bambini un’occasione formidabile per avvicinarsi al Parco, una realtà così bella a due passi da casa e dalla città» ha commentato Teresa Bonaccorsi, dirigente dell’Istituto Toniolo. Presenti i ragazzi del servizio civile che hanno appena concluso la loro esperienza di un anno a San Rossore: «Equiscuola per noi è stata una bellissima opportunità di metterci a confronto con i bambini e con il loro approccio alla natura ed agli animali» hanno spiegato Giulia Borghi e Samuel Bagnato. Paris Moni del comitato Uisp di Pisa, a cui Equitiamo è affiliata, ha sottolineato il valore sociale dello sport a partire dal coinvolgimento dei più piccoli.

L’iniziativa è stata possibile grazie a importanti sponsor radicati sul territorio. «Natura e didattica per il benessere dei bambini, con grande piacere abbiamo contributo per il secondo anno consecutivo – ha dichiarato Cristiana Di Martino in rappresentanza di Casa di Cura San Rossore e San Rossore Sport Village – L’avvocato Madonna tiene tantissimo al progetto e ci tiene a sottolineare che crede fermamente in attività come Equiscuola che promuovono la salute ed il benessere». «Un’avventura educativa che ha un impatto molto positivo sulla vita e sulla crescita dei bambini e che vogliamo continuare a sostenere – prosegue Francesca Pardossi per San Rossore Dental Unit – per condividere questo bellissimo luogo che è il Parco». «La nostra banca è particolarmente attenta alle iniziative territoriali, a maggior ragione questa che riguarda i bambini, il nostro futuro» ha concluso Andrea Rossi per la Banca Popolare di Lajatico.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio