
Firenze, Donne del Vino ed educazione finanziaria
Il 30 gennaio presso la Sede di Firenze della Banca d’Italia il primo seminario sperimentale di educazione finanziaria, in Italia, studiato su misura per le Donne del Vino
Nella classifica del World Economic Forum sulla partecipazione femminile alla vita economica, l’Italia è al 104° posto su 146 Paesi del mondo. Le donne molto spesso delegano la gestione del denaro e questo le penalizza in termini personali e professionali, soprattutto quando devono gestire un’impresa; ciò acuisce il gender gap nei livelli di alfabetizzazione finanziaria.
La Banca d’Italia da oltre un decennio è impegnata in un vasto programma di educazione finanziaria rivolto inizialmente al mondo della scuola e poi via via esteso ad ampi ed importanti settori della popolazione. Tra i destinatari di programmi nazionali specifici le donne con il programma “Le donne contano” e le piccole imprese con il programma “Piccole imprese grandi idee”.
Su richiesta delle Donne del vino della Toscana, la Sede di Firenze della Banca d’Italia ha organizzato un seminario di educazione finanziaria che si terrà il 30 gennaio 2025 dedicato alle imprenditrici del settore vitivinicolo della Toscana. “Il corso – afferma Donatella Cinelli Colombini – Delegata dell’Associazione Donne del Vino della Toscana – è stato progettato pensando alle loro esigenze e tratterà tre tematiche: “Il controllo di gestione: bilancio e indici”, “La relazione banca cliente, l’istruttoria di credito e il monitoraggio della relazione creditizia”, infine “La Centrale dei rischi. Il seminario vuole quindi rappresentare un momento di confronto e di approfondimento, rivolto alle donne del mondo agricolo toscano. Le Donne del Vino sono professioniste con ruoli dirigenti soprattutto nelle cantine ma anche in enoteche, ristoranti o in altre imprese connesse al vino quali l’architettura o la compravendita di aziende”.