Notte di San Lorenzo 2024, gli eventi astronomici a caccia delle stelle cadenti
Sono numerosissimi, come ogni anno, le osservazioni astronomiche che Astronomitaly, in qualità di Rete del Turismo Astronomico, ha organizzato presso strutture ricettive e aziende agricole da Nord a Sud Italia. La Notte di San Lorenzo è da sempre un momento astronomico di grande fascino, in quanto coincide sempre con il picco stagiona delle stelle cadenti Perseidi, che quest’anno potremo ammirare in tutta la loro bellezza e grandiosità grazie a due importantissimi fattori: l’assenza di una Luna particolarmente “piena” e illuminata (avremo solo una falce di Luna crescente, almeno fino al 12-13 agosto, che non inficerà nell’osservazione delle stelle cadenti) e la presenza di un saldo e robusto anticiclone sub-tropicale, che renderà le serate di metà estate molto stabili, perfette per poter rimanere fino a tardi per ammirare stelle cadenti, Saturno, oggetti del profondo cielo oppure la Via Lattea.
Prima di elencarvi tutte le osservazioni astronomiche con telescopio in Italia, da Nord a Sud del nostro Paese, ci teniamo a descrivere bene il fenomeno delle stelle cadenti Perseidi, cosa sono e perché il picco si verifica proprio in questo periodo dell’anno. Occorre subito dire che la Notte di San Lorenzo spesso non è il momento migliore per l’osservazione delle meteore Perseidi: come detto sopra, la fase di picco può manifestarsi in occasione della Luna Piena, o comunque di una Luna particolarmente luminosa dopo il primo quarto, e ciò inficerebbe ovviamente sulla quantità e sulla qualità delle stelle cadenti: se la Luna è troppo luminosa, gran parte delle stelle cadenti più piccole sarebbe invisibile, si potrebbero osservare solo quelle particolarmente luminose, oppure i “bolidi”, stelle cadenti che lasciano una lunghissima scia che a volte sfocia in un grande bagliore. Quest’anno siamo fortunati, perché il picco cadrà tra 10 e 14 agosto, quando la Luna passerà da leggera fase crescente al primo quarto, quindi si annuncia un grande spettacolo.
Ma cosa sono le stelle cadenti Perseidi? Innanzitutto bisogna dire che non si tratta di stelle, o polvere di stelle, bensì di meteoriti (o piccoli asteroidi) appartenenti ai resti della cometa periodica Swift-Tuttle che ogni 133 anni compie un giro attorno al Sole sino a raggiungere il punto di minima distanza dalla nostra stella (Perielio). Ad ogni suo passaggio nelle aree più interne del nostro Sistema Solare, il Sole scalda la superficie della cometa e causa lo scioglimento del ghiaccio presente su di essa. In poche parole, la nostra Terra “attraversa” la scia lasciata da questa cometa precedentemente passata nei pressi del Sole, scontandosi con queste particelle rocciose che possono andare da pochi centimetri a parecchi metri. Lo scontro avviene a velocità elevatissime, quasi 200.000 chilometri al secondo, generando appunto queste scie luminose. Bisogna ulteriormente dire che lo sciame può essere più o meno luminoso, dipende dalla possibilità che ha la Terra di incontrare una zona più o meno densa di detriti appartenente a questa cometa.
Perché allora si chiamano Perseidi? Perché il cosiddetto “radiante“, il punto dal quale provengono e si irradiano le meteore, è proprio quello nei pressi della costellazione del Perseo, tipica a partire dal mese di agosto in poi, sotto alla costellazione di Cassiopea (dalla forma di W) e nei pressi della costellazione di Andromeda, dove si trova la celebre Galassia omonima. La possibilità di osservare le meteoriti Perseidi aumenta quindi dalle 23 in poi, quando la costellazione inizia ad essere più visibile, e quando il buio è pressoche totale, dunque consigliamo di recarvi in luoghi particolarmente bui per la ricerca delle “Lacrime di San Lorenzo” e massimizzare la possibilità di osservarle ed “esprimere” i propri desideri.
Per celebrare al meglio lo spettacolo delle Perseidi, accanto oltre alla visibilità della Luna crescente, di Saturno e di altri oggetti del profondo cielo, come la Galassia di Andromeda, l’Ammasso Globulare di Ercole e la Nebulosa ad Anello della Lira, Astronomitaly ha organizzato numerosissimi eventi di osservazione astronomica con il telescopio in tutta Italia: qui di seguito tutti gli eventi per poter osservare e prenotare “un posto fra le stelle”:
9 AGOSTO
TRENTINO ALTO ADIGE / Bosco Derniga (Ossana) – Houston qui è una meraviglia!
PUGLIA / Azienda Agricola Cantele (Guagnano) – Notte di stelle cadenti e vino in Puglia
ABRUZZO / Castello di Semivicoli (Semivicoli) – Cena e osservazione del cielo al telescopio
VENETO / Castello Carrarese (Este) – Stargazing al castello
PIEMONTE / Tenuta Montemagno (Montemagno Monferrato) – Cena astronomica in Tenuta
SICILIA / Tenuta La Favola (Noto) – Calici di stelle, aspettando San Lorenzo
MARCHE / Tenute Muròla (Urbisaglia) – STAR-Bene – Alice nel Paese delle Meraviglie
10 AGOSTO
VENETO / Azienda Agricola De Riz (San Pietro di Feletto) – Degustazione stellare a San Lorenzo
MARCHE / L’Antico Uliveto (Potenza Picena) – Apericena sotto le stelle di San Lorenzo
UMBRIA / Cantina Perticaia (Montefalco) – Calici di Stelle con Astronomitaly
PUGLIA / Orsara di Puglia – Notti di stelle – Osservatorio Galattico
TOSCANA / Four Season Hotel Firenze – Osservazione astronomica sotto le stelle fiorentine
PIEMONTE / Cantina Hic Et Nunc (Vignale Monferrato) – Notti di stelle cadenti e vino nel Monferrato
LAZIO / Marco Carpineti (Presso la Tenuta San Pietro a Cori) – Carpineti Sotto le stelle (prima serata)
EMILIA ROMAGNA / Tenuta Bonzara (Monte San Pietro) – Notte di San Lorenzo alla Tenuta Bonzara
PUGLIA / Tenuta Ferrero (Serracapriola) – Calici sotto le Stelle
UMBRIA / Castello di Petroia (Gubbio) – Notte di San Lorenzo e grigliata astronomica
LAZIO / Vini Valle Marina (Monte San Biagio) – La Donna e le sue stelle
11 AGOSTO
PIEMONTE / Cascina Roccabianca (Cartosio) – Notti di vino e stelle
TOSCANA / Buccia Nera (Arezzo) – Calici di stelle e osservazione astronomica in vigna
LAZIO / Marco Carpineti (Presso la Tenuta San Pietro a Cori) – Carpineti Sotto le stelle (seconda serata)
TRENTINO ALTO ADIGE / Azienda Agricola Pravis (Madruzzo) – Il Cielo in un bicchiere
MARCHE / Tenuta Santi Giacomo e Filippo – Wine Estate (Urbino) – Take me to the sky
PIEMONTE / Cantine Merlone (Cossombrato) – Viaggio eno(g)astronomico
Per concludere, un fantastico doppio appuntamento il 12 e il 13 agosto al Rifugio Averau, Cortina d’Ampezzo, sotto uno dei Cieli Più Belli d’Italia