
I migliori rimedi naturali contro l’ansia
L’ansia è una condizione che può essere vista, a ragione, come una forma di difesa del nostro corpo da compiti che ritiene, per diversi motivi, particolarmente gravosi.
Possiamo quindi distinguere un’ansia positiva, che si palesa, per esempio, quando siamo presi da una forte voglia di performare al meglio in vista di un esame o di un colloquio di lavoro.
Nel momento in cui, però, sintomi come le palpitazioni e la ruminazione mentale diventano costante, vuol dire che c’è qualche problema da risolvere. La buona notizia? Si può intervenire con rimedi naturali che stiamo per elencare!
Alimentazione
Quello che mangiamo non influisce solamente sul nostro peso corporeo, ma anche sul prezioso equilibrio degli ormoni che, a sua volta, ha un impatto sull’umore.
Aumentare, in caso di problemi di ansia, l’apporto di cibi ricchi di triptofano, amminoacido precursore della serotonina, l’ormone del buonumore, non può che rappresentare una scelta vantaggiosa.
La serotonina, a sua volta, è precursore della melatonina, ormone che ha un ruolo fondamentale nel ritmo sonno-veglia.
Quali sono quindi gli alimenti da portare in tavola nel momento in cui si punta a combattere in maniera naturale l’ansia? I cereali integrali, avena in primis, possono fare la differenza.
L’avena può essere a sua volta associata a una fonte di proteine vegetali come i ceci.
Importante è anche il magnesio, noto per il suo effetto rilassante sui muscoli, aspetto che può rivelarsi solo positivo nel momento in cui si ha a che fare con il fastidio dei sintomi dell’ansia.
Dove possiamo trovarlo? In fonti come le mandorle, benefiche in generale anche per via della loro ricchezza in grassi buoni e vitamina E, e nel riso integrale.
CBD
Noto anche come cannabidiolo, il CBD è un principio attivo della cannabis. Si tratta del fitocannabinoide più famoso dopo il THC. A differenza di quest’ultimo, però, è privo di effetti psicoattivi.
Tra i suoi benefici rientra la capacità di interagire con diversi recettori presenti nel corpo umano. Nel nostro caso, è interessante l’azione che coinvolge quelli della serotonina.
I vantaggi pratici riguardano la capacità di conferire un generale senso di benessere che, quando si sperimenta in prima persona il problema dell’ansia, può rivelarsi solamente vantaggioso.
A questo punto, ti starai chiedendo come assumere il CBD. Soprattutto se non lo hai mai provato, l’opzione migliore è quella dell’olio che lo vede come ingrediente principale.
Scegli possibilmente quello con livello di purezza del principio attivo minore – parliamo del 5% – e parti con un dosaggio di poche gocce.
Attenzione: acquista solo, così da avere tutte le certezze del caso per quanto riguarda la qualità del prodotto, presso negozi certificati.
Sul web, puoi comprare cannabis light legale su Cbweed.com, giusto per citare uno dei tanti e-commerce e, in particolare, un portale che si distingue per una sezione molto ampia dedicata proprio agli oli di CBD, con la possibilità di acquistare anche versioni piacevolmente aromatizzate.
Ricorda di non assumere mai – non importa se il livello di THC che lo caratterizza è bassissimo – l’olio di CBD prima di metterti alla guida.
Rimedi fitoterapici
Dalla fitoterapia, ci arriva un vero e proprio mondo di rimedi naturali per tenere sotto controllo l’ansia. Giusto per citarne uno, chiamiamo in causa la genziana.
I preparati a base di questa pianta possono aiutare molto la secrezione di enzimi salivari. In questo caso, si combatte l’ansia in maniera indiretta agendo su uno dei suoi sintomi più frequenti, ossia la digestione lenta.
Si può provare anche la tisana alla passiflora. Da preparare versando acqua bollente sulle foglie essiccate e lasciando riposare il tutto per qualche minuto, sfrutta le proprietà di una pianta nota per la sua forte efficacia sedativa.
Concludiamo con un cenno agli oli essenziali. Se ti piacciono e vuoi combattere in maniera naturale l’ansia che da un po’ ti attanaglia, diffondi quello alla lavanda nei luoghi di casa dove passi più tempo.