Confintesa investe in formazione per fare bene attività sindacale

Confintesa Funzione Pubblica ha dedicato un’intera giornata alla formazione

Particolare attenzione è stata data all’aspetto della comunicazione sul territorio. La segreteria ha voluto inoltre ringraziare ufficialmente tutto lo staff tecnico amministrativo

Si é tenuto lo scorso martedì 27 giugno 2017 a Roma nella sede nazionale del sindacato il corso di formazione diretto ai Dirigenti territoriali di Federazione Intesa Confintesa F.P. nel quale sono stati trattati tutti i temi che caratterizzano la funzione sindacale. Ha aperto i lavori il Segretario Generale di Confintesa Francesco Prudenzano seguito dal Segretario Generale di Federazione Intesa F.P. Claudia Ratti. A ruota sono intervenuti i vari relatori, da Walter Marusic che ha illustrato la composizione delle voci delle buste paga pubbliche, a Massimo Pagani che ha ampiamente trattato l’argomento sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Durante la giornata la segreteria generale ha voluto ringraziare ufficialmente lo staff tecnico amministrativo, tutto femminile e composto da giovani collaboratrici, che quotidianamente aiutano davanti e dietro le quinte il sindacato nella sua azione sociale: Martina, l’addetta stampa, Roxana, che si occupa di Caf, Tania, Marielva, Ilenia, Federica che si per occupano di tutta la gestione amministrativa e del fronte office, Maruska che è una figura indespensabile per il supporto logistico negli eventi.

Particolarità del corso è stata quella della comunicazione, argomento trattato da un punto di vista completamente diverso dal solito. Carlo Casini, giornalista amministratore del sito isolottolegnaia.it e Sandra Badii, responsabile della formazione della Federazione Intesa hanno fornito infatti nuove chiavi di lettura ai partecipanti per una concezione di fare sindacato improntata alla correttezza e competenza.
«Siamo soddisfatti di questo evento formativo – osserva Sandra Badii, responsabile della Formazione per Confintesa Funzione Pubblica – che è stato accolto in modo positivo da tutti i partecipanti. È ľinizio di una nuova concezione di formazione, mirata esclusivamente alla tutela del lavoro e del lavoratore, che faccia conoscere come cammina il nostro sindacato, i servizi che offre e la competenza dei suoi dirigenti».

Articoli correlati

Back to top button