Sport e legalità, oltre 1.500 partecipanti per la Mezza Maratona di Scandicci

L'evento è organizzato dall'associazione Il Ponte Scandicci Asd. A dare lo start la sindaca Claudia Sereni

Sono circa 800 i corridori che oggi domenica 16 febbraio hanno preso parte alla Mezza Maratona di Scandicci, un percorso di 21 km con partenza da via Pantin. Nella stessa giornata si sono corse le distanze non competive Scandicci Corre (10,5 km), la Passeggiata della legalità (5 km) e una gara dedicata ai bambini (premiati dagli assessori alla Cultura della Legalità Fiorenza Poli e allo Sport Salvatore Saltarello. Complessivamente all’evento, con lo start dato dalla sindaca Claudia Sereni, hanno preso parte oltre 1.500 persone. La manifestazione, patrocinata dal Comune, è stata organizzata nell’ambito del programma cittadino di educazione alla legalità da Il Ponte Scandicci Asd.Presenti anche l’assessora Federica Pacini e gli assessori Lorenzo Tomassoli e Lorenzo Vignozzi.

“Quella che ospitiamo oggi a Scandicci – ha affermato la sindaca Claudia Sereni – è una bellissima manifestazione che unisce sport, cultura e impegno sociale” . In piazzale della Resistenza è stato allestito il Villaggio della Legalità, con stand delle associazioni. Sempre nell’ambito del programma di educazione alla legalità presente anche il progetto Vitamine per la scuola, con la vendita delle arance provenienti dalla Cooperativa Libera Terra Beppe Montana, che coltiva i terreni confiscati alla mafia in Sicilia. I partecipanti alla Passeggiata indossavano la maglietta della legalità, quest’anno dedicata a Sergio Staino. “Camminiamo con questa straordinaria maglietta di Sergio Staino – ha detto la sindaca -, con l’immagine del suo Bobo a New York nel 1984”. La vignetta raffigura un Bobo a New York con indosso una maglia che riporta la scritta “I love Scandicci”, simbolo dell’amore di Staino per la sua città. L’illustrazione nasce come richiamo in prima pagina de L’Unità, per cui Staino andò come inviato, facendo un report attraverso una storia a fumetti. 
L’opera è stata acquisita di recente dal Comune di Scandicci e si trova esposta fino al 2 marzo al Castello dell’Acciaiolo.

Presente alla manifestazione anche l’associazione Regalami un sorriso, che ha donato un defibrillitatore a una società sportiva pratese: “Quella che fate – ha commentato la sindaca Claudia Sereni – è una cosa meravigliosa, voi riuscite a portare il sorriso e salvate la vita della persone”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio