Intelligenza e Blockchain, anche la Toscana investe su questo connubio tecnologico

L’integrazione di queste due tecnologie può spalancare ad aziende, istituzioni e imprese un futuro più sicuro, efficiente e produttivo. Vediamo come.

La tendenza principale, o almeno una delle tendenze più interessanti del panorama tecnologico, è senza dubbio quella dell’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Blockchain. Due strumenti già di per sé potenti e innovativi, che se uniti possono migliorare sicurezza, efficienza, produttività e trasparenza di diversi settori.

Partiamo però dalle basi, cercando di fare chiarezza su cosa sono e cosa possono fare. Se sull’IA abbiamo iniziato ad orientarsi (ormai tutti sappiamo che con questo termine ci si riferisce a una tecnologia che simula le capacità cognitive umane come l’apprendimento, il ragionamento e la percezione) i dubbi dovrebbero essere maggiori per la blockchain. Si tratta di un registro distribuito e immutabile che registra le transazioni in modo sicuro e trasparente. È alla base del funzionamento delle criptovalute come Bitcoin, ma le sue applicazioni si estendono a molti altri settori, tra questi c’è anche il mondo del gambling.

L’adozione dell’infrastruttura blockchain rappresenta una grande tendenza di questo segmento – ci spiega Davide Luciani, redattore di SlotMania.it – e influenzerà fortemente lo sviluppo futuro dei metodi di pagamento e di raccolta fondi. L’integrazione con L’IA, poi, non può che avere un impatto significativo sull’esperienza degli utenti. Basta guardare alla crescita delle criptovalute come metodo di pagamento: ormai non sono più considerate semplicemente asset speculativi, ma vengono sempre di più delineate come validi strumenti di pagamento per le transazioni online. Serve adesso un’azione normativa moderna, come quella messa in campo dall’Estonia, che ha aggiornato la sua legislazione in materia di antiriciclaggio per dare maggiore centralità al ruolo delle criptovalute”.

Che l’IA e le blockchain siano il futuro della finanza ma anche della tecnologia lo sanno bene anche nella nostra regione. Stando a quanto si legge sul sito della Regione Toscana, infatti, è stato pubblicato di recente un nuovo bando da parte della Regione Toscana, dedicato proprio alla Digitalizzazione e all’Impresa 4.0. Agevolazione di massimo 6.000 euro, di cui 50% a fondo perduto, destinato a Piccole e Medie Imprese che si impegneranno a sviluppare soluzioni di robotica, di prototipazione rapida, di IoT, di cloud e cyber security e ovviamente anche di Intelligenza Artificiale e Blockchain. “Scegliere la blockchain nel settore finanziario offre diverse opportunità – conclude Davide Luciani di SlotMania.it – può essere utilizzata per registrare le transazioni in modo trasparente e immutabile, oppure gli algoritmi di AI possono analizzare i dati per rilevare comportamenti fraudolenti in tempo reale, migliorando la sicurezza delle transazioni. L’integrazione di AI e blockchain è destinata a trasformare molti settori, migliorando la trasparenza, l’efficienza e la sicurezza delle operazioni”.

Una sinergia potente, quella tra Intelligenza Artificiale e blockchain, che rappresenta un’occasione da non perdere per affrontare le sfide future dell’economia, della finanza, delle imprese. Tra queste c’è la gestione dei dati, il passaggio verso una produzione automatizzata e digitale, il digitale che arriverà in tutti i settori. Una nuova rivoluzione, insomma, fatta a colpi di algoritmi e di machine learning.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio