Arezzo, un giro del mondo tra musiche etniche e popolari con i Vallesanta Corde

Il trio tedesco-casentinese sarà protagonista domenica 26 maggio di un concerto a Spazio Seme

Un giro del mondo tra musiche popolari e musiche etniche con i Vallesanta Corde. Il trio tedesco-casentinese sarà protagonista alle 21.00 di domenica 26 maggio di un concerto a Spazio Seme di Arezzo che, organizzato dalla scuola di musica Proxima Music, offrirà l’occasione di vivere un incalzante percorso tra ritmi klezmer, tango, swing e jazz, spaziando tra melodie malinconiche e sonorità coinvolgenti. L’appuntamento, a ingresso gratuito, farà affidamento sul violino di Andreas Peterman, sulla chitarra di Fabio Roveri e sul contrabbasso di Renate Titze che uniranno le rispettive note in brani inediti e originali che saranno presentati nel corso della serata.

La volontà di Proxima Music è di sviluppare l’educazione e la formazione musicale nelle sue diverse varianti sul territorio aretino attraverso la promozione di occasioni dove ascoltare dal vivo le note di grandi interpreti del panorama nazionale e internazionale. L’appuntamento del 26 maggio è dunque espressione concreta di questo impegno attraverso la condivisione del progetto di valorizzazione delle tradizioni popolari e etniche tratte da diversi angoli del mondo che è condotto proprio dai Vallesanta Corde, un gruppo nato alle pendici del Sacro Monte della Verna che farà tappa ad Arezzo dopo aver tenuto decine di concerti in Italia e all’estero. Il repertorio proposto a Spazio Seme spazierà dalla fierezza dei ritmi balcanici alla leggerezza dello swing, dalla malinconia del tango alle ballate irlandesi, da nostalgiche armonie a ritmi gioiosi e festosi, attraverso un mix di atmosfere, suggestioni ed emozioni espresso dalla cultura orgogliosamente rappresentata da tante minoranze etniche.

I Vallesanta Corde saranno anticipati da un’esibizione della Little Fingers Guitar Club, l’orchestra di chitarre dei giovani studenti dell’Istituto di Musica di Montepulciano, che proporrà alcuni brani contemporanei reinterpretati in una chiave collettiva con il coordinamento del maestro Pier Francesco Manneschi. Questa serata rientrerà tra gli appuntamenti di fine anno accademico di Proxima Music che proseguiranno poi tra lunedì 17 e venerdì 21 giugno con la rassegna di saggi dove verranno coinvolti centoquaranta allievi dei corsi di strumento e di canto della scuola aretina che avranno l’occasione di vivere le emozioni di esibirsi di fronte a un pubblico e di mostrare i progressi vissuti negli ultimi mesi di lezioni, con un programma che spazierà dalla musica classica fino ai generi più contemporanei di blues, jazz, rock e pop.

Pulsante per tornare all'inizio