La scomodità della Verità: le influenze socioculturali nel mondo dello sport

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’articolo di approfondimento del giornalista sportivo Eduardo Reina e del docente della Rome Business School Valerio Mancini.

Le celebrazioni sfrenate nello sport, e in particolare nel calcio, hanno una lunga e variegata storia che riflette l’evoluzione culturale e sociale di questo settore. Dalle celebrazioni più semplici a quelle più elaborate e coreografate, queste manifestazioni di gioia hanno radici che possono essere risalire a varie influenze storiche e socioculturali. I giocatori esprimono la loro gioia in modo spontaneo dopo aver compiuto un’impresa. Questo può includere salti, abbracci e grida di giubilo, azioni naturali che sorgono dall’emozione del momento. Col tempo, le celebrazioni nello sport hanno iniziato a incorporare elementi della cultura popolare. Gesti, balli e canzoni popolari hanno trovato il loro posto nelle celebrazioni sportive, riflettendo l’intersezione tra lo sport e la vita quotidiana.

Durante gli anni ’70, le celebrazioni sono diventate più variopinte. Il calciatore camerunense Roger Milla è diventato famoso per i suoi balli vicino alla bandierina del calcio d’angolo durante la Coppa del Mondo del 1990. Le celebrazioni sono diventate un marchio personale. Giocatori come Eric Cantona del Manchester United hanno iniziato ad utilizzare pose specifiche, come la sua celebre postura di sfida dopo aver segnato un gol. Successivamente si sono aggiunte coreografie, coinvolgendo vari giocatori in una performance congiunta che rafforzava il senso di unità e spettacolo.

In America Latina, il calcio è quasi una religione e le celebrazioni riflettono la passione e la creatività della regione. Le celebrazioni sono diventate ancora più importanti grazie al loro potenziale di “viralizzazione” sui social media e alla possibilità di essere replicate dai fan di tutto il mondo. Questo ha portato i giocatori ad essere più consapevoli e creativi con i loro festeggiamenti

Le celebrazioni sfrenate sono parte integrante dello sport, aggiungendo una dimensione di emozione e spettacolo. Tuttavia, è fondamentale che i giocatori mantengano il rispetto e la sicurezza come priorità per preservare l’integrità dello sport e l’esperienza di tutti gli spettatori.

L’incidente che ha visto protagonista Enzo Fernández, e la relative diffusione di un video un cui i giocatori cantavano una canzone offensiva contro la Francia, ha scatenato un dibattito profondo sul razzismo e sul comportamento nello sport. Il testo della canzone, “giocano in Francia / ma sono tutti dell’Angola”, contiene un contenuto altamente inappropriato e ha portato la Federazione Francese di Calcio (FFF) a presentare una denuncia alla FIFA, che ha accettato di indagare sul caso.

Enzo Fernández, consapevole dell’errore, ha interrotto la trasmissione quando un compagno ha segnalato l’inappropriatezza della canzone. Successivamente, ha pubblicato delle scuse sincere, riconoscendo l’errore e assicurando che non riflette i suoi veri valori. Nonostante ciò, il Chelsea ha annunciato che avvierà un’indagine interna.

La risposta in Argentina è stata varia e in molti casi difensiva. Alcuni argomenti tentano di distogliere l’attenzione dalla gravità dell’atto, suggerendo che la reazione francese sia un’esagerazione o che faccia parte di un contesto più ampio di dibattiti sociali e politici sul razzismo (“woke”). Altri fanno appello al nazionalismo, suggerendo che i francesi non possono parlare di razzismo a causa della loro storia coloniale.

È cruciale notare che la canzone in questione non è popolare e aveva già generato polemiche sin dalla sua apparizione in Qatar. Gli stessi giocatori sapevano che era inappropriata, motivo per cui è stata interrotta la trasmissione.

Il razzismo nel calcio non è un problema nuovo. Sebbene l’Argentina si consideri un paese aperto e tollerante, con una notevole diversità culturale, non è esente da atti razzisti. Questo incidente è un promemoria scomodo del fatto che c’è ancora molto da fare nella lotta contro il razzismo.

Storicamente, gli Stati europei hanno fatto un passo significativo nella lotta contro il razzismo nel 1994, con la creazione della Commissione Europea contro il Razzismo e l’Intolleranza (ECRI). Più recentemente, il Protocollo n. 12 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che proibisce la discriminazione in modo generale, è entrato in vigore nel 2005. Tuttavia, solo una parte degli Stati membri del Consiglio d’Europa lo ha ratificato, il che sottolinea la complessità e la resistenza in questa lotta globale.

L’incidente con Enzo Fernández e la successiva reazione argentina mettono in luce una questione fondamentale: il razzismo non è un problema di un paese specifico, ma una questione globale che tutti dobbiamo affrontare. La reazione difensiva e nazionalista non aiuta a risolvere il problema, ma lo inasprisce.

Invece di cercare scuse, è essenziale che sia i giocatori che i tifosi riconoscano l’errore e lavorino attivamente per eliminare ogni forma di discriminazione dallo sport. In ultima analisi, la vera misura del progresso nella lotta contro il razzismo sarà la nostra capacità di assumere la responsabilità e prendere misure concrete per promuovere l’inclusione e il rispetto in tutti gli ambiti della vita, incluso il calcio.

Affrontare con decisione il razzismo in una società è cruciale poiché influenza sia il benessere degli individui sia il funzionamento e la coesione della comunità nel suo insieme. Ogni persona ha il diritto di essere trattata con uguaglianza e dignità, indipendentemente dalla razza, etnia o colore della pelle. Combattere il razzismo è una questione di responsabilità morale ed etica. È fondamentale che le società difendano i principi di giustizia, uguaglianza e umanità. Facendo ciò, stabiliamo un precedente positivo e un’eredità di giustizia e uguaglianza per le generazioni future.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio